Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Constructing Oneself in Horace and Seneca

in Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

su S. pp. 275-285: come Orazio istituisce analogie tra etica, politica ed estetica, ma l’immagine che ne risulta è antitetica

Testo in latino: No
Pagina rivista: 265-285
Codice scheda: 2017.1
Opere citate: CLM I,1,1; 4,1-2; 9,1-12; 16,3-16,1; CTV 34; 391-394; 435-592; IRA I,1,6; LDS 4,1,3-9; MED 904-905; PHD 113-123; 142-143; 195-203; 401; 525-539; 645-666; 674-676; 687-689; 915-919; 1249; 1256-1258; 1265-1268; PST 4; 5,4; 6,1; 7,3; 8,8; 9,8-17; 57,6; 59,14-17; 71,26-28; 84,4-8; 89,1-2; 90,28-29; 120,8;20;22; 121

The Labour of Empire: Womb and World in Seneca’s Medea

Argomenti:

S. scrive MED reinterpretando il poema di Apollonio, superando le regole tragiche oraziane e inserendo forti suggestioni ovidiane e fa del corpo di Medea una metafora del modo in cui l’impero gestisce gli equilibri del mondo, con le conseguenti deformazioni

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: CV
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 211-238
Codice scheda: 2012.61
Parole chiave: Estetica, Fonti, Mito, Storia
Opere citate: DPS 238; 353-383; 967-969; 1039; HFU 995; 1331; LDS 12,3,17-18; MED 11; 25-26; 49-50; 55; 129-136; 145; 154; 156; 228; 249-251; 301-302; 305; 319; 337-339; 342; 345; 349-354; 361-379; 397; 406-407; 411-414; 421-422; 492; 530; 550; 595-598; 608-609; 630; 664-667; 676; 684-699; 705-739; 762-767; 819-824; 848; 881-882; 886-887; 910; 949; 991-993; 1009-1013

Il mito di Atteone tra Ovidio e Seneca tragico

Argomenti:

il mito di Atteone è rievocato da S. in PHN e DPS, sotto influsso di modelli ovidiani e in stretto legame con la vicenda di Edipo, diventando esempio paradigmatico di involontarietà della colpa

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: 4a ser. XIV (2)
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 222-234
Codice scheda: 2012.56
Parole chiave: Etica, Fonti, Lingua e stile, Mito
Opere citate: CTV 136; 726; 793; 838; DPS 249; 712-724; 731-763; 1050; GMM 58; 71; 78; 154; 260; 499; 943; HFU 180; 284; 547; HOE 254; 590; 1024; 1095; MED 220; 659; 850; 892; 995; PHD 51; 179; 260; 262; 541; 583; 728; 824; 1085; 1225; PHN 12-27; 30; 70-71; 116-117; 299; THS 67; 352; 623; 850; TRD 621; 1110; 1118

Aiace Oileo e la terra: un’etimologia senecana (Sen. Ag. 556)

Argomenti:

GMM 556 descrive la morte di Aiace d’Oileo riprendendo il binomio oppositivo fuoco-acqua da Ov. Ib. 341-342 e fa del nome dell’eroe un “portatore di orientamento semantico” perché conferma i suoi legami etimologici con la terra (gr. aia) e con la nozione del soccombere (iacet)

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: CLVI
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 20-26
Codice scheda: 2013.25
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Lingua e stile, Mito
Opere citate: DPS 216; GMM 533; 537-539; 543-544; 552-556; 575-576; MED 661; 910

Seneca’s Ovidian loci

Argomenti:

intertestualità fra Ovidio e Seneca: DPS, HFU, PHN e Ov. Met. 3 sulle colpe ancestrali di Tebe e sulla descrizione del paesaggio; MED (e THS) e Ov. Her. 12, Met. 6-7 sullo scelus di Medea (e Atreo); MED, GMM, PHN e Ov. Her. 6 e 12, Trist. 2 e 4 sull’esilio; TRD e Ov. Met., Trist. 1,3 sul dolore dei vinti; Ov. Ib. modello per la descrizione dell’oltretomba e di inamene terre d’esilio, esperienza condivisa da entrambi gli autori

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: CIV
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 5-63
Codice scheda: 2011.56
Opere citate: CTV 619; DPS 154-159; 656-657; 709-712; 738; 751-763; 925-926; 930-933; 995-997; 1004-1007; PRG 236-237 R; GMM 12; 15; 991-993; HFU 1-5; 19-21; 1237-1238; HLV 5,6; HOE 938-940; LDS; MED 20-22; 45-50; 208-209; 393-395; 465-476; 560-562; 654-658; 674-675; 740; 910; 916-919; PHD 696-697; 896-900; 1229; PHN 12-25; 27-33; 66-73; 203-205; 358-362; 451-457; 537-540; PLB 8,2; 18,9; THS 1-23; 266-270; TRD 416-417; 945-971; 1110-1117

The tempest in Callimachus’ Hecale

Argomenti:

Correzione a Call. Hec. fr. 18, 5. 7 Hollis; imitazione di fr. 18, 10 (oscurità dovuta alla notte e alla tempesta) da parte di Pac. fr. 412 Klotz, Ov., met. XI, 521. 550 e GMM 472

Testo in latino: No
Personaggi: Callimaco, Ovidio, Pacuvio
Rivista: CQ
Numero rivista: XLII
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 147-151
Codice scheda: 1992.86
Parole chiave: Fonti
Opere citate: GMM 472

Kleinigkeiten zu den Kallimachos-Fragmenten

Argomenti:

esame di alcuni frammenti di Callimaco; interpretazione di MRC 13, 1 (motivo del padre evocante non Senofonte, ma Minosse) sulla base di Call. frr. 3-5: contaminazione dell’aneddoto relativo a Senofonte con la leggenda di Minosse

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: CI
Pagina rivista: 235-238
Codice scheda: 1958.29
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MRC 13, 1

Der Mythos im Verständnis der Antike II. Von Euripides bis Seneca

Argomenti:

esame del trattamento del mito nella letteratura classica; in esso si riflette l’immagine dell’uomo nel corso dei sec.; S. utilizza i miti del ciclo tebano per fini etici; i singoli personaggi sono tratteggiati come esempi di comportamento positivo o negativo secondo la scuola stoica

Testo in latino: No
Rivista: Gymn
Numero rivista: LXXIII
Pagina rivista: 44-62
Codice scheda: 1966.49
Parole chiave: Mito
Opere citate: TRG
Note: a S. è dedicata p. 59